Tra una donna in attesa e il suo bambino si instaura fin dai primi mesi una comunicazione dolcissima fatta di carezze, respiri, sussurri, dialoghi silenziosi e ninne nanne. Una mamma inizia a parlare al suo piccolo da subito, cerca di trasmettergli il suo amore e di infondergli sicurezza. Lo culla con le parole e con il calore delle sue mani prima ancora che nasca. E in questa forma di comunicazione personale, intima ed unica, la musica ha un ruolo fondamentale. Ecco cosa succede se ascolti musica classica mentre sei in gravidanza.
- Vivaldi per equilibrio e serenità
Nei primi mesi, viene consigliato l’ascolto di musica di genere barocco, che si avvicina al ritmo dei battiti del cuore del feto: da ascoltare Vivaldi, Mozart e Shubert. “La Primavera“, ad esempio, è un brano che trasmette gioia, energia e serenità, quella di cui ha bisogno il bambino nei primi mesi, i più difficili per lui e la sua mamma. Il canto degli uccelli crea l’idea di un inizio puro, incontaminato, paradisiaco.
- Chopin per dolcezza e relax
Nel secondo periodo della gravidanza – dal quarto al sesto mese – è opportuno ascoltare melodie più dolci e rilassanti, che cullano il feto e che siano capaci di infondergli serenità. La musica di Chopin sa essere delicata e sognante al tempo stesso.
- Bach per vivacità e movimento
Negli ultimi mesi, dal settimo al nono mese di gravidanza, è meglio iniziare ad ascoltare la musica di Bach: trasmette vitalità e dinamismo. In effetti, è anche il periodo in cui il bambino inizia a muoversi di più e si prepara all’imminente nascita.
Ricordati, però, che la voce della mamma resta la più bella melodia che un bambino possa mai ascoltare.